🚴 Cicloturismo in Italia: boom di presenze e impatto economico record nel Rapporto “Viaggiare con la bici 2025”
Il cicloturismo si conferma una delle tendenze più forti del turismo italiano. Il nuovo rapporto “Viaggiare con la bici 2025”, firmato ISNART in collaborazione con Legambiente, racconta una storia di successo fatta di numeri in forte crescita, nuovi stili di viaggio e un impatto concreto sulle economie locali.
📈 89 milioni di presenze cicloturistiche: un +54% in un solo anno
Nel corso del 2024, l’Italia ha registrato 89 milioni di presenze cicloturistiche, con un incremento del 54% rispetto al 2023. I cicloturisti rappresentano ora oltre il 10% dei turisti totali, un dato che testimonia la maturazione del settore come vero e proprio pilastro dell’economia turistica.
💶 9,8 miliardi di euro: l’impatto economico del pedalare lento
Il rapporto evidenzia anche un impatto economico diretto di quasi 10 miliardi di euro, frutto della spesa media elevata dei cicloturisti e della loro propensione a soggiorni più lunghi, distribuiti anche nei mesi di bassa stagione. Un modello di turismo che fa bene non solo ai grandi poli, ma soprattutto ai piccoli borghi, ai territori rurali e alle aree interne.
👥 Chi sono i nuovi cicloturisti?
Il profilo prevalente è quello del Millennial (30-44 anni), con buona disponibilità economica e attenzione per temi come la sostenibilità, l’ambiente e l’autenticità delle esperienze. Le motivazioni principali? Natura, cultura locale, enogastronomia e un ritmo di viaggio più lento, umano e rigenerante.
🛤️ Infrastrutture e opportunità: un’Italia sempre più bike-friendly
Il boom cicloturistico è accompagnato dalla crescita di infrastrutture ciclabili, percorsi segnalati, offerte ricettive bike-friendly e una maggiore integrazione tra bici e trasporto pubblico. Regioni e comuni stanno cogliendo l’occasione per rigenerare territori, valorizzare immobili inutilizzati e stimolare l’imprenditorialità giovanile.
🚀 Una spinta verso il futuro sostenibile
Come sottolinea Loretta Credaro (presidente Isnart), “il cicloturismo non è solo una nicchia in crescita, ma un cambiamento culturale che ridisegna il modo in cui si viaggia e si vive il territorio”. Investire in questo settore significa promuovere un turismo più sostenibile, distribuito e rispettoso dei luoghi.
👉 Hai già pianificato la tua prossima vacanza in bici? L’Italia ti aspetta su due ruote.
Milano Sanremo Men 2025